Tre buoni motivi per amare il verde
“Ogni cittadino ha diritto ad una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Bisogna rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane”. Così recita il primo punto del manifesto “La Salute nelle città: bene comune”. Ma è possibile…
Jonathan S. Foer su carne e clima
“Penso che molte persone non sappiano qual è il vero problema dell’allevamento intensivo: sanno che è un problema, ma non sanno come, perché, non sono consapevoli dei diversi aspetti e delle implicazioni del caso. Questo perché abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui combustibili…
Clima, salute e agricoltura
La visione eco-sistemica del mondo ci ricorda ogni giorno che tutto è collegato: l’ecologia e la salute, l’agricoltura e la malnutrizione (in eccesso o in difetto), la ricchezza delle élite e la povertà di milioni di persone. Anche i “venerdì per il futuro”…
Economia circolare e rifiuti secondo Daniela Ducato
“Io sono una freelance, una sorta di referente per l’economia circolare laddove serve. Opero assieme ad altri professionisti, per conto dell’associazione Casa Verde. Favorisco l’incontro fra aziende e persone, ho messo insieme un team multidisciplinare, ma niente di quello che faccio è una…
TAV e ambiente per Luca Mercalli e Legambiente
“La scelta di realizzare il treno ad alta velocità (TAV) è figlia di un modello di espansionismo economico ed infrastrutturale, tipico ancora degli anni Novanta del Novecento, che da tempo le scienze ecologiche, quelle di cui mi occupo, e che studiano il cambiamento…
40 anni di lotte per la salute
Il prossimo gennaio si terrà a Milano il Convegno nazionale “A 40 anni dalla fondazione di Medicina Democratica” con due giornate di lavoro: la prima su salute e sicurezza sul lavoro; la seconda sulla difesa del Sistema Sanitario Nazionale. Medicina Democratica è presente…
Referendum no triv
Domenica 17 aprile saremo tutti chiamati a votare il cosiddetto referendum sulle trivelle, (No Triv) per decidere la durata dei permessi per estrarre idrocarburi in mare entro 12 miglia dalla costa. Se il referendum raggiugerà il quorum dei votanti e ci sarà la…
Crisi ambientale e politica secondo Naomi Klein
“Decenni di neoliberismo hanno reso drammatica la crisi ambientale. Serve un cambiamento radicale che metta in discussione il capitalismo per come lo conosciamo”. “Dal punto di vista del Nord globale, dobbiamo riconoscere che, a differenza del passato, i movimenti del «no» si pongono…
OGM e politica
Nel mese di ottobre il quotidiano la Repubblica ha ospitato sulle proprie pagine un acceso dibattito sugli organismi geneticamente modificati (OGM), con interventi di personalità di rilievo tra cui Elena Cattaneo e Umberto Veronesi, Vandana Shiva e Michele Serra. Va detto subito che…
Pantani, Nibali e Bogotà
Nel 1998 Marco Pantani vinse Giro e Tour: l’anno dopo furono vendute 300.000 biciclette in più; quest’anno il messinese Vincenzo Nibali ha dominato il Tour de France – dopo aver vinto l’anno scorso il Giro – diventando il sesto ciclista di sempre ad…
Rifiuti e civiltà
Agli attuali livelli di consumo, l’umanità usa l’equivalente di 1,3 pianeti ogni anno; la Terra impiega un anno e quattro mesi per rigenerare ciò che sfruttiamo in risorse naturali in un anno. Se i livelli di crescita demografica e di consumo continueranno agli…
Spreco energetico
Le attuali principali fonti di energia non dureranno in eterno, all’attuale tasso di sfruttamento si esauriranno rapidamente; la richiesta mondiale di energia – per usi industriali, domestici e per i trasporti – è in costante aumento e, di conseguenza, è sempre maggiore l’utilizzo…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)