Calcio femminile, uno sport in ascesa
I Mondiali di calcio del 2015 in Canada e le Olimpiadi di Rio De Janeiro del 2016 hanno testimoniato l’eccezionale seguito che il calcio femminile riscuote nel mondo, con protagoniste assolute statunitensi e tedesche; con circa un milione mezzo di praticanti le ragazze…
Camminare secondo Rebecca Solnit
Rebecca Solnit è una scrittrice e giornalista californiana; è anche storica, ambientalista, femminista e critica d’arte e ha pubblicato diversi libri su politica, letteratura ed esperienze di viaggio, tra cui – nel 2002 – Storia del camminare (Mondadori), da cui sono estratti questi…
Pallavolo e dinamiche di gruppo
La pallavolo – a 120 anni dalla sua nascita – è oggi uno dei giochi di squadra più diffusi nel mondo; in particolare è lo sport più praticato nelle scuole ed è la disciplina più seguita dalle donne; pur con tutte le modifiche…
Prescrivere l’attività fisica
Prescrivere l’attività fisica con una ricetta, come se fosse un farmaco. Sembra un’utopia, ma potrebbe presto diventare una normale prescrizione dei medici di famiglia. Se non si interviene sui fattori ambientali, sociali, legati a stili di vita e alimentazione, come strumenti fondamentali di…
Sport e salute: i benefici
Anche l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha inserito – nel 2003 – l’attività fisica regolare tra i fattori capaci di ridurre in modo significativo il rischio per alcune patologie di enorme diffusione e costo sociale: diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, osteoporosi negli…
Sitting volley al Santa Lucia
Quest’anno ricorrono i 120 anni della creazione della pallavolo; dallo strano gioco inventato nel 1895 dal professor Morgan molte cose sono cambiate. Oggi la pallavolo è lo sport più praticato dalle donne e dagli studenti.Tra i grandi sport di squadra è l’unico ad…
Apprendimento e sport
Apprendimento e sport sono strettamente collegati. I giochi sportivi di squadra con la palla richiedono, infatti, tecniche di gioco e tattiche di gara che devono essere apprese attraverso gli allenamenti. Molte ricerche nel campo delle neuroscienze suggeriscono che le dipendenze da sostanze e i…
Doping e salute pubblica secondo Sandro Donati
“Trattare l’argomento del doping, per me, è stata una via obbligata. Quando mi resi conto che il mio lavoro di allenatore ad alto livello, oramai, si scontrava con questa realtà ho deciso di reagire. Stavo all’interno del palazzo, sapevo cose che altri non…
Sport e televisione
Domenica 27 marzo 2011, davanti a 7500 tifosi del Palaonda di Bolzano, per la terza volta consecutiva la Trentino Volley ha vinto la Champions League di volley. La squadra allenata dal grande ex palleggiatore bulgaro Stoytchev ha sconfitto i russi dello Zenit Kazan,…
A scuola a piedi-bus/OKkio alla Salute
Per il terzo anno, ad ottobre migliaia di scuole e centinaia di migliaia di ragazzi di 43 Paesi andranno a scuola a piedi. L’iniziativa ecologica vuole ridurre il trasporto automobilistico individuale da casa a scuola che, negli orari di inizio e fine attività scolastiche,…
Elogi della bicicletta
Bollati Boringhieri Editore, una delle migliori case editrici italiane, ha finalmente pubblicato un lavoro poco conosciuto di Ivan Illich, filosofo e antropologo austriaco deceduto nel 2002. “Elogio della bicicletta” è stato scritto nel 1973, in piena crisi energetica quindi. Per Illich tutto ha avuto inizio con un’invenzione della seconda…
Doping, record e politica
La rivista Sport Illustrated ha recentemente pubblicato uno studio effettuato in Francia dall‘Istituto bio-medico e epidemiologico dello Sport coordinato da Jean-Francois Toussaint. La ricerca ha preso in considerazione oltre 3.000 record mondiali realizzati a partire dal 1896, l’anno delle Olimpiadi di Atene, le prime dell’era moderna….

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)