Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri
  • Toggle menu
    Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri
    • Home
    • Chi Sono
    • Articoli
      • Alimentazione
        • Alimentazione e politica
        • Alimentazione e salute
        • Storia dell’alimentazione
      • Antropologia
      • Biologia
      • Dipendenze
        • Storia delle droghe
        • Dipendenze e salute
      • Ecologia
      • Salute
        • Salute e società
        • Invecchiare bene
        • Malati e malattia
        • Cervello e Psicofarmaci
      • Sessualità
      • Sport
        • Storia della pallavolo
        • Storia dello sport
        • Movimento e salute
    • Contatti
    All Alimentazione e politica Alimentazione e salute Antropologia Biologia Cervello e Psicofarmaci Dipendenze e salute Ecologia Invecchiare bene Malati e malattia Movimento e salute Salute e società Sessualità Storia dell'alimentazione Storia della pallavolo Storia delle droghe Storia dello sport

    Storia del volley: i club dell’ultimo decennio (23)

    da Daniele Segnini 23 Agosto 2020

    In Italia nel decennio 2010-20120 tre squadre avevano vinto 2 scudetti – Perugia (gli ultimi due), Modena e Trento – con i restanti 3 a Cuneo, Piacenza e Civitanova. Nelle competizioni per club la più importante manifestazione maschile – CEV Champions League –…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: gli ultimi anni (22)

    da Daniele Segnini 22 Agosto 2020

    Gli anni ‘10 del 2000 erano iniziati con il Mondiale di pallavolo svoltosi dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 in Italia con la partecipazione dii 24 nazionali; erano arrivate in semifinale Cuba, Serbia, Brasile e Italia; la giovanissima nazionale cubana trascinata da…

    Storia della pallavolo

    Pallavolo secondo Mauro Berruto

    da Daniele Segnini 15 Febbraio 2014

    “ Cari genitori, mi rivolgo a voi in quanto esseri adulti, razionali e con la testa ben piantata sulle spalle. Preferisco essere proprio io a dirvelo, con cognizione di causa e prima che lo scopriate sulla vostra pelle: la pallavolo è lo sport…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: un linguaggio universale (21)

    da Daniele Segnini 22 Novembre 2013

    Lo sport è un gioco motorio orientato all’agonismo. Niente di più, niente di meno. Ci deve essere competizione, ci deve essere movimento, ma in fondo deve rimanere un “gioco”, altrimenti diventa un’altra cosa, diventa il business del calcio di oggi, con sempre più…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: il decennio brasiliano (20)

    da Daniele Segnini 21 Novembre 2013

    Nel volley femminile, dopo 10 anni di strapotere cubano, il nuovo millennio aveva visto una situazione di maggior equilibrio, con 3-4 squadre alternarsi ai vertici mondiali. La pallavolo in Italia è lo sport femminile più praticato con oltre 250.000 atlete tesserate. Il decennio…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: Treviso e Trento (19)

    da Daniele Segnini 20 Novembre 2013

    L’inizio del decennio era stato tragico: l’attentato alle Torri Gemelle e al Pentagono da parte di 20 terroristi arabi e la successiva invasione dell’Afghanistan; le violenze della polizia al G8 di Genova; la seconda guerra del Golfo, alla inutile ricerca delle “armi di…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: il decennio italo-cubano (18)

    da Daniele Segnini 19 Novembre 2013

    Gli anni ’90 videro la nazionale maschile e i club italiani dominare la pallavolo mondiale. Nel massimo campionato uscirono di scena due città storiche del volley, Ravenna e Parma, e iniziò il duello tra Treviso e Modena; l’ultimo titolo del decennio lo vinse…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: la “squadra del secolo” (17)

    da Daniele Segnini 18 Novembre 2013

    Nel 1989 il mondo fu stravolto dalla caduta del muro di Berlino: finiva la contrapposizione Est-Ovest, socialismo-capitalismo, la Germania tornava ad essere un unico stato. Forse fu una coincidenza, ma il 1989 segnò anche il passaggio di testimone nella leadership mondiale; l’Unione Sovietica,…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: gli Usa di Kiraly (16)

    da Daniele Segnini 17 Novembre 2013

    Gli anni 80 sono stati il decennio della nazionale maschile USA e di Kiraly. Gli Europei di Varna del 1981, in Bulgaria assegnarono l’ottavo titolo all’Urss, l’Italia fu settima, dopo 6 squadre dell’Est; l’anno dopo vi furono i Mondiali di Buenos Aires del…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: arriva l’opposto (15)

    da Daniele Segnini 16 Novembre 2013

    Gli anni ’80 iniziarono con la rottura del PCI di Berlinguer da Mosca dopo l’instaurazione della dittatura del generale Jaruzelski in Polonia; un mediocre attore di serie B – Reagan – era diventato Presidente Usa; in Italia scoppiò lo scandalo della loggia segreta…

    Storia della pallavolo

    Storia vel volley: Italia – Cuba 3 – 1 (14)

    da Daniele Segnini 15 Novembre 2013

    Nel 1978 erano 120 le nazioni iscritte alla Federazione mondiale. Il 1978 era stato l’anno del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse; in Sicilia la mafia aveva ucciso Peppino Impastato; un DC 9 era precipitato a Ustica –…

    Storia della pallavolo

    Storia del volley: gli anni ‘70 (13)

    da Daniele Segnini 14 Novembre 2013

    Il primo grande evento degli anni ’70 fu – nel 1971 – la guerra tra India e Pakistan per il Kashmir islamico; nel 1973 in Cile il generale Pinochet aveva preso il potere uccidendo il presidente  socialista Salvador Allende; Margaret Thatcher aveva vinto…

    Storia della pallavolo
    • 1
    • 2
    • 3
    • Succ.

    Categorie

    • Alimentazione (72)
      • Alimentazione e politica (23)
      • Alimentazione e salute (22)
      • Storia dell'alimentazione (27)
    • Antropologia (31)
    • Biologia (35)
    • Dipendenze (54)
      • Cervello e Psicofarmaci (11)
      • Dipendenze e salute (30)
      • Storia delle droghe (13)
    • Ecologia (36)
    • Salute (76)
      • Invecchiare bene (17)
      • Malati e malattia (25)
      • Salute e società (34)
    • Sessualità (34)
    • Sport (90)
      • Movimento e salute (25)
      • Storia della pallavolo (25)
      • Storia dello sport (41)

    Ultimi Articoli

    0
    Nessun profitto sulla pandemia (V. Agnoletto)
    Da Daniele Segnini
    0
    Fumare al tempo del Covid
    Da Daniele Segnini
    0
    Storia del volley: i club dell’ultimo decennio (23)
    Da Daniele Segnini
    0
    Storia del volley: gli ultimi anni (22)
    Da Daniele Segnini
    0
    Domande sul sesso, a scuola (parte seconda)
    Da Daniele Segnini

    Tags

    acqua adolescenti agricoltura alcol allevamenti anziani attività fisica bambini big-pharma capitalismo cibo spazzatura Cina diabete dieta mediterranea dipendenze disuguaglianze donne donne doping droghe effetti collaterali epigenetica eroina evoluzione farmaci fast-food fumo invecchiamento malattie cardiovascolari malattie croniche malattie infettive malattie mentali malattie sessualmente trasmesse malnutrizione obesità pallavolo Premio Nobel prevenzione psicofarmaci rapporti sessuali razzismo salute pubblica scuola tumori vaccini

    Sito Istituzionale dott. Segnini

    WordPress Theme built by Shufflehound. © Copyright 2018 Sviluppato realizzato da Baraonda Studio
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok