Nessun profitto sulla pandemia (V. Agnoletto)
“È stata indotta nelle coscienze di molti la convinzione che con il 2021 la pandemia sarebbe stata sconfitta da una rapida campagna vaccinale di massa. Oggi, invece, ci troviamo con una quantità insufficiente di dosi e si sta facendo largo la consapevolezza che…
Fumare al tempo del Covid
La pandemia di coronavirus sta cambiando le nostre vite e sta avendo ripercussioni su tutti gli aspetti della nostre esistenze, compreso l’uso e l’abuso di sostanze. Le dipendenze da sostanze – tabacco, alcol e altre droghe – insieme alle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo,…
Storia del volley: i club dell’ultimo decennio (23)
In Italia nel decennio 2010-20120 tre squadre avevano vinto 2 scudetti – Perugia (gli ultimi due), Modena e Trento – con i restanti 3 a Cuneo, Piacenza e Civitanova. Nelle competizioni per club la più importante manifestazione maschile – CEV Champions League –…
Storia del volley: gli ultimi anni (22)
Gli anni ‘10 del 2000 erano iniziati con il Mondiale di pallavolo svoltosi dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 in Italia con la partecipazione dii 24 nazionali; erano arrivate in semifinale Cuba, Serbia, Brasile e Italia; la giovanissima nazionale cubana trascinata da…
Domande sul sesso, a scuola (parte seconda)
Seconda parte delle domande anonime raccolte in cinque classi di terza media delle scuole di Maccarese Fiumicino. Dopo contraccezione, malattie legate al sesso, primo rapporto sessuale e masturbazione, la maggior curiosità degli studenti è stata per i vari aspetti dell’atto sessuale e della…
Domande sul sesso, a scuola (parte prima)
La prima proposta di legge che prevedeva l’educazione sessuale nella scuola italiana risale al 1971, ma ci sono voluti oltre 20 anni perché le varie forze politiche arrivassero, nel 1992, all’approvazione di un’altra proposta di legge che stabilisce che tutte le scuole debbano…
Storia delle diete: dagli anni ’90 a oggi
L’ultima parte della storia delle diete è una breve rassegna delle proposte dietetiche degli ultimi anni. A metà anni ’90 Peter J. D’Adamo – naturopata statunitense – pubblicò il libro Mangia in modo sano in base al tuo gruppo (sanguigno) in cui –…
Storia delle diete: anni ‘80 e ‘90
Penultima parte della storia delle diete, con i regimi alimentari degli anni ‘80 e ‘90. Nel 1981 uscì un libro che raccontava il forte dimagrimento – circa 30 chili – di Judy Mazel; fu subito un grande successo e diede il via alla…
Storia delle diete: gli anni ’70
Nella storia delle diete gli anni ’70 si aprono con una “rivoluzione dietetica” legata a un cardiologo di nome Robert C. Atkins. Il dottor Atkins si occupava delle malattie cardiovascolari, ma la dieta che ideò nel 1972 era rivolta soprattutto ai pazienti con…
Storia delle diete, dal dopoguerra agli anni ‘60
Storia delle diete: gli anni 50 e ’60 hanno visto l’affacciarsi – come nel periodo precedente – di moltissime proposte dietetiche più o meno serie e quasi tutte provenienti dagli Stati Uniti. Una di queste è la dieta della zuppa di cavolo (Cabbage…
Storia delle diete, l‘800 e il primo ‘900
La storia delle diete è una storia recente, dato che l’obesità per gran parte della nostra storia è stato un fenomeno marginale, circoscritto ai pochissimi privilegiati che avevano abbondanza di cibo. Il concetto di utilizzare una dieta – nel senso greco di “regola”…
Ripensare il mondo per Marco Revelli
Marco Revelli, allievo di Norberto Bobbio, insegna Scienza della politica all’Università del Piemonte Orientale “Alla velocità della luce siamo arrivati a una sorta di ‘ground zero’. La decisione del Governo di trasformare l’intero Paese in un’unica “zona rossa” – di arrestare la vita…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)