Carestie e politica
“La fame cronica e quella epidemica conseguenti alle carestie sono state sempre all’origine di profonde trasformazioni nelle società, in quanto causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali, e in casi estremi, dell’estinzione di intere popolazioni.” Come ha scritto alcuni anni fa Massimo…
In difesa del pane
Sembra assurdo dover scrivere un articolo in difesa del pane, l’alimento simbolo dell’alimentazione umana. Eppure, in una crisi mondiale di obesità, diabete e malattie croniche legate al cibo-spazzatura e alla sedentarietà, imperversano attacchi alla dieta mediterranea – di cui il pane e la…
Capitalismo e salute
Il Global Health Observatory (GHO) dell’OMS ha pubblicato i dati sulle stime della mortalità per causa, età, sesso, per paese e per regione nel periodo 2000-2016. Le malattie croniche non trasmissibili – malattie cardiache, ictus, cancro, diabete e malattie polmonari croniche – hanno…
Mercato del cibo per Stefano Liberti
“Pochi grandi gruppi controllano la produzione, la commercializzazione e la distribuzione del cibo che mangiamo. Queste industrie trattano il cibo come se fosse un giacimento di petrolio. Si cerca di produrre il più possibile al minor costo possibile, a scapito della qualità degli…
Cibo e umanità in Rigoni Stern
Cibo e umanità, due parole che dovrebbero sempre essere vicine, perché è nella condivisione del cibo che siamo diventati una specie sociale. Davanti a un piatto cucinato le nostre biografie e quelle del nostro gruppo di appartenenza posono avvicinarsi e- spesso – riconoscersi….
Tassare gli zuccheri
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento del consumo di bevande zuccherate come Coca Cola, aranciate e tè freddo. La pubblicità ci ha convinto ad associarle alla freschezza e alla sensazione di dissetarci, ma in realtà nessuno di questi prodotti toglie la sete. Al…
Pesce e salute: la storia
Nel 1952 in Inghilterra saliva al trono la regina Elisabetta II (oggi ancora regina dopo 65 anni), mentre in Italia – a Milano – veniva installata la prima cabina telefonica. In quel lontano 1952 l’italiano Flaminio Fidanza e lo statunitense Ancel Keys osservarono…
Proteine e diete iperproteiche
Da alcuni anni prima i grassi, poi i carboidrati sono finiti sul banco degli accusati, per la dilagante epidemia di obesità e diabete e per l’aumento delle principali malattie croniche come il cancro e i disturbi vascolari. Le proteine sono sempre rimaste al…
Come mangiavamo: dal 1884 a oggi
Come mangiavamo nel secolo scorso? Nel 1884 l’Inchiesta Parlamentare Jacini (vedi Atti dell’inchiesta agraria) sulle condizioni dell’agricoltura italiana fornì un quadro dell’alimentazione in Italia a tavola non molto diversa dai Paesi in Via di Sviluppo. L’aspetto più caratteristico di quegli anni era la…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (75)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (33)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)