Storia del pane
La storia del pane è una storia lunga e antica, quasi quanto quella dell’umanità. Le prime coltivazioni di grano ben documentate sono state trovate in due regioni oggi martoriate dalla guerra: Siria e Palestina. Dal Medio Oriente il grano arrivò in Egitto, dove…
Antibiotici, carne e salute
In questi ultimi giorni di maggio due notizie hanno colpito la nostra attenzione. La prima riguarda il pericolo di non avere più nei prossimi anni antibiotici efficaci. Se ciò effettivamente accadrà, il rapporto Review on antimicrobial resistance commissionato dal Governo britannico, prevede nel…
Cioccolato, storia e proprietà
La tradizione di associare uova di cioccolato alla Pasqua è abbastanza recente. Molto più antica è la tradizione di decorare uova: già presente negli antichi Egizi e nei Sumeri, passò ai primi cristiani che pitturavano le uova con il colore rosso, per ricordare…
Piante coltivate
Quante sono le piante coltivate? Delle quasi 400.000 specie vegetali conosciute di piante vascolari, almeno 30.000 sono state documentate commestibili. La moderna agricoltura scaturita dalle rivoluzioni scientifiche novecentesche, però, si limita a coltivare in modo significativo circa 200 tipi di piante; 8 di…
Storia dell’ulivo
Un bel libro di qualche anno fa dell’inglese Bill Laws descriveva le 50 piante che hanno cambiato il corso della storia. Per la nostra storia di popoli mediterranei poche specie vegetali possono competere con l’ulivo. L’ulivo ha 6000 anni di storia e ha attraversato indenne…
Carne e tumori
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha pubblicato un rapporto sui rischi dell’eccessivo consumo di carni rosse lavorate. Lo IARC è l’organismo internazionale dell’OMS, con sede a Lione, che detta le linee guida sulla classificazione del rischio relativo ai tumori; si…
Povertà alimentare a Londra
“Povertà alimentare“, il pensiero va subito all’Africa e a molte zone dell’Asia e dell’America Latina. L’appello al Primo Ministro inglese Cameron da parte di 170 accademici e specialisti in sanità pubblica, però, non riguardava il Terzo Mondo: “C’è una spaventosa diseguaglianza nell’assistenza sanitaria…
“Grande via”: cibo, meditazione e salute
“Per risolvere la iniqua distribuzione delle risorse e le cause strutturali della povertà è necessario risolvere la radice di tutti i mali che è l’iniquità”. Con queste significative parole di Papa Francesco I, è iniziato l’intervento magistrale di Franco Berrino al convegno Abni…
Cibo nell’arte, dal ‘500 a oggi
Cibo nell’arte. Abbiamo visto la svolta in senso naturalistico della pittura olandese e fiamminga del ‘500, legata al movimento della riforma protestante. L’olandese Pieter Bruegel il Vecchio è sicuramente uno dei grandi della pittura cinquecentesca; una delle sue opere più significative è il…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (75)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (33)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)