Sanità pubblica e vaccini per Gino Strada
“All’inizio di febbraio nel mondo erano stati vaccinati 108 milioni di persone; tra i Paesi più poveri soltanto la Guinea è riuscita a dare il via alle vaccinazioni per 55 abitanti. I nostri piani vaccinali si propongono di raggiungere un’immunità significativa entro il…
Nessun profitto sulla pandemia (V. Agnoletto)
“È stata indotta nelle coscienze di molti la convinzione che con il 2021 la pandemia sarebbe stata sconfitta da una rapida campagna vaccinale di massa. Oggi, invece, ci troviamo con una quantità insufficiente di dosi e si sta facendo largo la consapevolezza che…
COVID-19: il silenzio di ASSIMSS
ASSIMSS – Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica è un’associazione scientifica interdisciplinare e interprofessionale, senza scopo di lucro, che riunisce tutti gli interessati in un approccio rigoroso e scientificamente fondato in grado di includere la complessità in medicina, nelle pratiche di cura…
Numeri in medicina
Numeri e medicina, un binomio non scontato anche nella medicina moderna, basata sulle evidenze scientifiche (Evidence-Based Medicine). I numeri, infatti, sono un dato oggettivo, ma non sempre lo è il modo di presentarli. In ambito sanitario si gioca molto sulla possibilità di dire…
Salute e società: le notizie di ottobre
Salute e società, un binomio strettissimo, da quando abbiamo capito che noi non siamo solo il nostro DNA, ma il prodotto dei nostri stili di vita – in particolare di ciò che mangiamo – e di ciò a cui siamo esposti nell’ambiente (inquinanti,…
Salute nelle città: bene comune
Un gruppo di esperti – l’HealthCity Think Tank – indicati da diverse istituzioni (Ministero della salute, Istituto Superiore di Sanità, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Università di Roma “Tor Vergata”, ISTAT, CENSIS), ha elaborato un importante documento che parla – in modo chiaro e…
Bambini, natura e salute
Eugene Pleasants Odum è stato uno dei più influenti biologi del ‘900 per i suoi pionieristici lavori sugli ecosistemi ecologici. Il suo Basic ecology (Basi di ecologia), pubblicato in Italia nel 1983 da Piccin, è stato un testo di riferimento per me e…
Salute e disuguaglianze per Gavino Maciocco
Salute e disuguaglianze sono argomenti ben conosciuti da Gavino Maciocco, medico e docente di politica sanitaria presso l’Università di Firenze, coordinatore del sito web www.saluteinternazionale.info “L’Osservatorio sulla Salute Globale è nato in modo quasi fortuito, nel 2001 a Erice durante un convegno sulle…
Appello per una scienza al servizio della comunità
“Di recente tutte le forze politiche italiane sono state invitate a sottoscrivere un Patto Trasversale per la Scienza, idealizzata come valore universale. Si tratta di una visione della scienza per certi aspetti condivisibile ma ingenua perché la scienza e gli scienziati agiscono all’interno…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)