Ripensare il mondo per Marco Revelli
Marco Revelli, allievo di Norberto Bobbio, insegna Scienza della politica all’Università del Piemonte Orientale “Alla velocità della luce siamo arrivati a una sorta di ‘ground zero’. La decisione del Governo di trasformare l’intero Paese in un’unica “zona rossa” – di arrestare la vita…
Coronavirus: quando sarà finito
Ora abbiamo bisogno di collaborare tutti per superare l’emergenza. Domani questa pandemia ci farà riflettere sui modelli di economia, di agricoltura e di sistema sanitario che ci servono per evitarne altre. Questa è la riflessione di ASSIMSS, Associazione Italiana di Medicina e Sanità…
Pandemia da coronavirus, uno sguardo sistemico
Il biologo somalo Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato che quella legata al SARS-Cov-2 (coronavirus) è una pandemia. Per il direttore dell’OMS siamo ormai in presenza di un‘emergenza sanitaria con un virus che si sta diffondendo in tutto il mondo e contro il quale…
COVID-19: il silenzio di ASSIMSS
ASSIMSS – Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica è un’associazione scientifica interdisciplinare e interprofessionale, senza scopo di lucro, che riunisce tutti gli interessati in un approccio rigoroso e scientificamente fondato in grado di includere la complessità in medicina, nelle pratiche di cura…
Epigenetica e nuova biologia
Speranze e delusioni della nuova biologia è il sottotitolo del libro della sociologa Hilary Rose e del neurobiologo Steven Rose Geni, cellule e cervelli (2013 Codice). I due autori – che nella vita sono moglie e marito – si pongono domande non scontate…
Legumi, nutrienti e sostenibili
Insieme alle Graminacee – che comprendono tutti i cereali – le Leguminose sono le piante commestibili più importanti con 5 specie alimentari molto utilizzate nelle cucine di tutto il mondo: fagioli (Phaseolus vulgaris), piselli (Pisum sativum), ceci (Cicer arietinum), lenticchie (Lens culinaris) e…
Numeri in medicina
Numeri e medicina, un binomio non scontato anche nella medicina moderna, basata sulle evidenze scientifiche (Evidence-Based Medicine). I numeri, infatti, sono un dato oggettivo, ma non sempre lo è il modo di presentarli. In ambito sanitario si gioca molto sulla possibilità di dire…
Fumo e diabete (Luciana Cacciotti)
Fumo e diabete hanno più legami di quanto si possa pensare. Per prima cosa, da sempre i produttori di sigarette aggiungono zucchero al tabacco per rendere meno spiacevole l’asprezza del fumo e per facilitarne l’inalazione. Senza zucchero il tabacco produce un fumo alcalino…
Razzismo e scienza
Razzismo e scienza oggi sono in netta contrapposizione e il razzismo scientifico sembra un evidente ossimoro, ma non è stato sempre così. Il pensiero razzista si è sempre basato sull’esistenza di razze e sulla possibilità di classificarle. L’ideologia razzista ha giustificato tre secoli…
Epatite C, una malattia sistemica
L’epatite C è una malattia sistemica da eradicare e un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. Le malattie legate ai virus dell’epatite virale (A, B, C, D, E) provocano milioni di morti ogni anno insieme ad altre importanti malattie infettive….
Medaglieri olimpici e politica
Medaglieri olimpici e politica. “La politica come prosecuzione della guerra con altri mezzi” del barone Carl von Clausewitz può essere applicata allo sport del ‘900 sostituendo alla politica lo sport olimpico. Negli anni della “Guerra fredda,”, infatti, i medaglieri olimpici sono stati utilizzati come…
Marx per Donatella Di Cesare
“Nel corso degli anni Ottanta e Novanta gli scritti di Karl Marx non erano del tutto dimenticati; se ne occupavano, però, soprattutto gli specialisti. Oggi viene riscoperto perché siamo rimasti per decenni ostaggio di un discorso che non permetteva di vedere il capitalismo…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)