Storia dell’igiene. Il Novecento
Il ‘900 è stato il secolo che ha visto l’applicazione su larga scala dell’igiene moderna; agli inizi del secolo la situazione igienica generale, però, era ancora precaria. Tranne una piccolissima quota di privilegiati, la popolazione viveva in case senza acqua corrente e senza…
Storia dell’igiene. L’Ottocento
Nel ‘700 l’igiene di fatto non esisteva. “Al tempo di cui parliamo, nella città regnava un puzzo a stento immaginabile per noi moderni. Le strade puzzavano di letame, i cortili interni di orina, le trombe delle scale di legno marcio e di sterco…
Storia dell’igiene. Dal Medioevo al ‘700
Nel Medioevo, il senso dell’igiene personale e l’usanza di fare il bagno mantennero una buona diffusione, grazie all’eredità culturale romana: bagni pubblici o sale termali permettevano agli uomini di incontrarsi e rilassarsi in una ambiente piacevole. Anche il ritorno dall’Oriente dei Crociati stimolò l’utilizzo…
Storia dell’igiene. Le origini
Igiene e salute sono strettamente legate in ogni società umana. La parola igiene deriva dal nome della dea romana Igea, protettrice della salute. Una branca dell’igiene prende il nome di epidemiologia e studia la diffusione delle malattie, l’altro ramo – la profilassi (o…
Progetto NU-AGE: invecchiare in salute
Progetto NU-AGE, ovvero dieta mediterranea e invecchiamento in salute. Un importante studio internazionale ha confermato che il segreto per invecchiare bene è il modello mediterraneo. Si tratta di un dato della massima importanza, poiché la popolazione con più di 65 anni nel 2030…
Due speranze per il futuro
La speranza di un futuro migliore oggi ci viene da due importanti figure dei nostri tempi – un argentino ed un uruguaiano – con storie molto diverse ma una comune attenzione agli uomini e all’ambiente. Nel novembre del 2014 scorso Papa Francesco è…
Spreco idrico
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il minimo necessario per garantire la vita sono 50 litri al giorno per persona, ma in Africa ce n’è meno della metà, 20 litri scarsi. In Italia usiamo mediamente 186 litri al giorno (record negativo in Europa), un dato…
Spreco alimentare
Lo spreco sembra essere la caratteristica della nostra modernità. Siamo una civiltà che spreca in modo compulsivo. Siamo continuamente invitati a consumare, ad acquistare anche ciò che non è necessario, a buttare via ciò che non risponde ai canoni di omogeneità e perfezione,…
Acqua bene comune
Acqua bene comune, sembra assurdo doverlo ricordare, eppure il capitalismo liberista di oggi la considera smpre di più una merce. Riccardo Petrella, economista-politico dell’Università Cattolica di Lovanio, da molti anni si batte per un diritto negato a oltre un miliardo e mezzo di…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)