Tre buoni motivi per amare il verde
“Ogni cittadino ha diritto ad una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Bisogna rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane”. Così recita il primo punto del manifesto “La Salute nelle città: bene comune”. Ma è possibile…
Carestie e socialismo
Dopo le tragiche carestie irlandese e indiana dell’Ottocento, alcune gravi crisi alimentari hanno colpito nel Novecento i due grandi stati socialisti, l’URSS, di Lenin prima e Stalin poi (oggi rappresentata soprattutto dalla Russia), e la Cina di Mao. “In Russia sono stati calcolati,…
Mercato del cibo per Stefano Liberti
“Pochi grandi gruppi controllano la produzione, la commercializzazione e la distribuzione del cibo che mangiamo. Queste industrie trattano il cibo come se fosse un giacimento di petrolio. Si cerca di produrre il più possibile al minor costo possibile, a scapito della qualità degli…
Salute e disuguaglianze per Gavino Maciocco
Salute e disuguaglianze sono argomenti ben conosciuti da Gavino Maciocco, medico e docente di politica sanitaria presso l’Università di Firenze, coordinatore del sito web www.saluteinternazionale.info “L’Osservatorio sulla Salute Globale è nato in modo quasi fortuito, nel 2001 a Erice durante un convegno sulle…
Storia della canapa
L’uso di canapa indiana è antico quanto l’uomo ed è attestato – a partire dal Neolitico – nei territori degli attuali Afghanistan e Pakistan. Per millenni la pianta con le sue proprietà psicoattive è stata associata ai riti funerari e alla spiritualità; secondo…
Invecchiamento e aspettativa di vita
Invecchiamento e aspettativa di vita sono temi sempre più al centro del dibattito. Non ci sono dubbi sul fatto che nel corso della storia l’aspettativa di vita – ossia gli anni che una persona può sperare di vivere – sia notevolmente aumentata. Viene…
Tabù alimentari
I tabù alimentari sono sempre stati un importanti per capire le caratteristiche antropologiche delle popolazioni e delle loro culture. “Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono.” scriveva nel 1825 Jean Anthelme Brilat-Savarin, il grande gastronomo francese. Verissimo. L‘antropologia culturale,…
Storia del volley: la“febbre gialla” (3)
Il Canada fu il primo Paese, dopo gli Stati Uniti, a conoscere il volley; la pallavolo iniziò a diffondersi nelle città canadesi nel 1900. Nel 1906 il gioco arrivò a Cuba per la passione di un ufficiale statunitense (Augusto York) che aveva partecipato…
Pianeta obeso: Cina e India
La Cina ha recentemente sorpassato il Giappone come seconda economia mondiale, dopo gli Stati Uniti. Dieci anni fa la Cina era la settima economia al mondo: poi ha superato la Germania e nel 2007 Pechino ha conquistato il terzo posto, oggi il secondo,…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)