Tre buoni motivi per amare il verde
“Ogni cittadino ha diritto ad una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Bisogna rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane”. Così recita il primo punto del manifesto “La Salute nelle città: bene comune”. Ma è possibile…
Carestie e capitalismo
Oggi le carestie sono meno frequenti – e meno gravi in termini di vittime – rispetto al passato. Non sappiamo però, se – con l’aggravarsi del cambiamento climatico – saranno meno probabili in futuro. Oltre alle carestie scoppiate in Unione Sovietica e Cina,…
Ricchi si nasce
OXFAM è un’importante rete internazionale di organizzazioni non profit che si impegnano per ridurre la povertà globale, con aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Periodicamente OXFAM presenta rapporti sullo stato delle disuguaglianze nel mondo. Il rapporto del 2018 “Ricompensare il lavoro, non la…
Capitalismo e salute
Il Global Health Observatory (GHO) dell’OMS ha pubblicato i dati sulle stime della mortalità per causa, età, sesso, per paese e per regione nel periodo 2000-2016. Le malattie croniche non trasmissibili – malattie cardiache, ictus, cancro, diabete e malattie polmonari croniche – hanno…
Salute e disuguaglianze per Gavino Maciocco
Salute e disuguaglianze sono argomenti ben conosciuti da Gavino Maciocco, medico e docente di politica sanitaria presso l’Università di Firenze, coordinatore del sito web www.saluteinternazionale.info “L’Osservatorio sulla Salute Globale è nato in modo quasi fortuito, nel 2001 a Erice durante un convegno sulle…
Disuguaglianze e salute
L’aumento delle disuguaglianze socio-economiche e il peggioramento della salute pubblica sono due pesanti ipoteche sul futuro delle prossime generazioni. Sul sito della Commissione Europea per la Salute si trova l’indicatore Health life years at birth; se lo analizziamo, vediamo che nel nostro Paese…
Osare la fraternità
Il tavolo della pace è un tavolino con al centro una candela che si usa quando i bambini litigano o sono agitati. Ispirato al pensiero della grande pedagogista Maria Montessori, è un mezzo che permette a chi è in conflitto di esprimere le…
Diabete e povertà
Tra le malattie croniche il diabete è la patologia che sta aumentando più rapidamente: quasi 400 milioni di casi nel mondo nel 2012 (l’80% in paesi a basso e medio reddito), destinati a diventare – secondo le previsioni – circa 600 milioni nel 2035….
Salute diseguale
Da che cosa dipende la salute di una popolazione? Sicuramente dall’opera di bravi professionisti – medici, infermieri e altro personale sanitario – capaci di fare bene una diagnosi nel singolo paziente e di applicare i trattamenti più efficaci. Sono, inoltre, molto importanti le…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)