Fumo e diabete (Luciana Cacciotti)
Fumo e diabete hanno più legami di quanto si possa pensare. Per prima cosa, da sempre i produttori di sigarette aggiungono zucchero al tabacco per rendere meno spiacevole l’asprezza del fumo e per facilitarne l’inalazione. Senza zucchero il tabacco produce un fumo alcalino…
Epatite C, una malattia sistemica
L’epatite C è una malattia sistemica da eradicare e un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. Le malattie legate ai virus dell’epatite virale (A, B, C, D, E) provocano milioni di morti ogni anno insieme ad altre importanti malattie infettive….
Tre buoni motivi per amare il verde
“Ogni cittadino ha diritto ad una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Bisogna rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane”. Così recita il primo punto del manifesto “La Salute nelle città: bene comune”. Ma è possibile…
Fumo e sessualità (Luciana Cacciotti)
Smettere di fumare rimane è l’unica arma che abbiamo per ridurre il rischio di un tumore al polmone, la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Ma non c’è solo questo. I benefici della rinuncia al fumo iniziano…
Tassare gli zuccheri
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento del consumo di bevande zuccherate come Coca Cola, aranciate e tè freddo. La pubblicità ci ha convinto ad associarle alla freschezza e alla sensazione di dissetarci, ma in realtà nessuno di questi prodotti toglie la sete. Al…
Pesce e salute: la storia
Nel 1952 in Inghilterra saliva al trono la regina Elisabetta II (oggi ancora regina dopo 65 anni), mentre in Italia – a Milano – veniva installata la prima cabina telefonica. In quel lontano 1952 l’italiano Flaminio Fidanza e lo statunitense Ancel Keys osservarono…
Psicofarmaci e obesità
Il grande aumento nell’utilizzo di psicofarmaci – per pazienti psichiatrici, persone con problemi di dipendenza, anziani e popolazione generale – impone una valutazione delle conseguenze sulla salute, a breve e lungo termine, di coloro che ne ricevono la prescrizione. Gli antidepressivi possono rappresentare…
Dieta mediterranea e reddito
Da oltre mezzo secolo tutto il mondo scientifico riconosce alla dieta mediterranea un valore protettivo per le principali patologie contemporanee: malattie cardiovascolari e tumori, diabete e dislipidemie, demenze senili. Da alcuni anni, peraltro, aumentano le evidenze sul ruolo decisivo del reddito delle persone…
Sale e scelte alimentari
Sale e scelte alimentari sono al centro dei programmi di salute pubblica in gran parte del mondo. L’eccessivo consumo di sale, infatti, è sul banco degli accusati per l’enorme diffusione dell’ipertensione nel mondo. Per capire l’importanza del consumo di sale a livello di…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (76)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)