Alimentazione e cancro
Circa due milioni di italiani quotidianamente affrontano la loro battaglia contro il cancro, una malattia sempre più curabile. In un caso su cinque la malnutrizione complica gravemente il decorso della malattia. Una buona alimentazione e uno stile di vita attivo sono, pertanto, parti…
Malattie legate al cibo
Le malattie legate al cibo sono un considerevole problema di sanità pubblica. Ogni anno, circa il 10% della popolazione mondiale si ammala per aver mangiato cibo contaminato e circa 420.000 persone muoiono per tossinfezioni alimentari. Si tratta grosso modo dello stesso numero dei…
Antibiotici, carne e salute
In questi ultimi giorni di maggio due notizie hanno colpito la nostra attenzione. La prima riguarda il pericolo di non avere più nei prossimi anni antibiotici efficaci. Se ciò effettivamente accadrà, il rapporto Review on antimicrobial resistance commissionato dal Governo britannico, prevede nel…
Carne e tumori
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha pubblicato un rapporto sui rischi dell’eccessivo consumo di carni rosse lavorate. Lo IARC è l’organismo internazionale dell’OMS, con sede a Lione, che detta le linee guida sulla classificazione del rischio relativo ai tumori; si…
“Grande via”: cibo, meditazione e salute
“Per risolvere la iniqua distribuzione delle risorse e le cause strutturali della povertà è necessario risolvere la radice di tutti i mali che è l’iniquità”. Con queste significative parole di Papa Francesco I, è iniziato l’intervento magistrale di Franco Berrino al convegno Abni…
Spreco energetico
Le attuali principali fonti di energia non dureranno in eterno, all’attuale tasso di sfruttamento si esauriranno rapidamente; la richiesta mondiale di energia – per usi industriali, domestici e per i trasporti – è in costante aumento e, di conseguenza, è sempre maggiore l’utilizzo…
No Tobacco Day
Dal 1998 in tutto il mondo il 31 maggio si celebra la No Tobacco Day, in italiano la Giornata mondiale senza tabacco per incoraggiare le persone a rinunciare – per almeno 24 ore – a sigarette e tabacco, invitandole a smettere di fumare…
Sport e malattia: due belle storie
Il 12 maggio l’Itas Diatec Trentino ha vinto il suo terzo scudetto (al quinto set di gara cinque) contro la grandissima Copra Piacenza di Fei e Papi. Il premio di miglior giocatore della partita è andato al palleggiatore di Trento Jack Sintini, in…
Medicina malridotta
Medicina malridotta, è l’amara definizione del medico e divulgatore ingese Ben Goldacre per lo stato di salute delle scienze mediche attuali. “La medicina è malridotta. Ci piace pensare che la medicina sia basata su prove e sui risultati di test imparziali. In realtà,…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (75)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (33)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)