Nessun profitto sulla pandemia (V. Agnoletto)
“È stata indotta nelle coscienze di molti la convinzione che con il 2021 la pandemia sarebbe stata sconfitta da una rapida campagna vaccinale di massa. Oggi, invece, ci troviamo con una quantità insufficiente di dosi e si sta facendo largo la consapevolezza che…
Pandemia da coronavirus, uno sguardo sistemico
Il biologo somalo Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato che quella legata al SARS-Cov-2 (coronavirus) è una pandemia. Per il direttore dell’OMS siamo ormai in presenza di un‘emergenza sanitaria con un virus che si sta diffondendo in tutto il mondo e contro il quale…
Malattie infettive e droghe
Quasi trenta anni di attività come Responsabile sanitario di una comunità terapeutica per la riabilitazione delle persone tossicodipendenti mi hanno offerto un quadro significativo dei vari aspetti della salute fisica nelle persone con problemi di dipendenza, spaziando dalle patologie infettive alle cure odontoiatriche,…
Storia dell’igiene. L’Ottocento
Nel ‘700 l’igiene di fatto non esisteva. “Al tempo di cui parliamo, nella città regnava un puzzo a stento immaginabile per noi moderni. Le strade puzzavano di letame, i cortili interni di orina, le trombe delle scale di legno marcio e di sterco…
Scienza e filosofia per Carlo Rovelli
“Scienza e filosofia nella storia si sono sempre parlate molto. Anche oggi ci sono molti convegni a cui partecipano sia fisici che filosofi. Ci sono però anche scienziati poco aperti che non capiscono il senso della filosofia e ne parlano male, e ci…
Epatite C, il prezzo della cura
L’epatite C è uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale; secondo stime prudenti, circa 130-170 milioni di persone hanno oggi un’infezione cronica provocata dall’HCV, il virus dell’epatite C. Ogni anno il 28 luglio è la Giornata Mondiale dell’Epatite. Si tratta di una…
Epatite C, i farmaci negati
L’epatite C è da molti decenni un’emergenza mondiale di sanità pubblica. L’OMS stima che nel mondo vi siano circa 150 milioni di persone affette da HCV, 3,5 milioni delle quali negli Stati Uniti e circa 8 milioni in Cina. Le morti per tumori…
Progressi della medicina
Progressi della medicina. “Nel corso delle ultime tre generazioni il quadro delle malattie che affliggono le società occidentali ha subito spettacolari mutamenti. La poliomielite, la difterite e la tubercolosi stanno scomparendo; una sola dose di antibiotico è spesso sufficiente a guarire la polmonite…
Speranza di vita nella storia (2)
Nella storia che ha portato la speranza di vita ai livelli moderni, il Seicento ha rappresentato un’importante novità: le grandi carestie e le epidemie di peste, che avevano caratterizzato e segnato i tre secoli precedenti, vennero meno; la mortalità, però, rimase alta per le…

Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (31)
- Biologia (35)
- Dipendenze (54)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (30)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (36)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (25)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (90)
- Movimento e salute (25)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)